Scuola Inclusiva – Altri BES

Referente prof.ssa Adriana Vicari
“Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta” – D.M. 27/12/2012
L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata nel vasto uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“.
La Direttiva stessa ne precisa succintamente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.
Normativa
Modulistica e Protocolli
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Via dei Sabini, 53 - 65127 Pescara (PE)
Google Map
Orario Uffici
Tel. centralino: +39 085 690747
mail: perh010006@istruzione.it
PEC: perh010006@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: PERH010006
Codice fiscale: 80014880688
Fatturazione elettronica: UFW214
Siti tematici
Altre informazioni
© 2019 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web 3.1 - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.5 (Jupiter)