Scuola Inclusiva e Bisogni Educativi Speciali

L’area dei Bisogni Educativi Speciali (BES) si riferisce allo svantaggio scolastico che può essere determinato da diversi fattori.
Da questa pagina è possibile navigare nelle seguenti sezioni:
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
STUDENTI STRANIERI – ITALIANO L2
BES non tutelati dalle Leggi 104/92 e 170/10
ISTRUZIONE DOMICILIARE E SCUOLA IN OSPEDALE
Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI)
- Monitora la presenza degli studenti con BES;
- Elabora procedure per l’accoglienza degli studenti con BES e delle loro famiglie;
- Propone al Collegio dei docenti le azioni per il Piano dell’inclusione parte integrante del PTOF;
- Viene sentito dal Dirigente Scolastico, in tema di organico relativo ai posti di sostegno;
- Monitora ed implementa le azioni a supporto dei Consigli di Classe sulle strategie/metodologie di gestione delle classi nonché sull’adozione dei protocolli di accoglienza;
- Propone l’acquisto di attrezzature, strumenti, sussidi, ausili tecnologici e materiali didattici destinati agli studenti con BES;
- Propone, rilevati i bisogni formativi del personale scolastico, percorsi formativi finalizzati al miglioramento dell’inclusione.
- Rileva, monitora e valuta il livello di inclusività della scuola;
- Accoglie e coordina le proposte formulate dai singoli Gruppi di Lavoro Operativi (GLO) sulla base delle effettive specifiche esigenze;
- Opera in raccordo con il GIT, i Servizi sociali e sanitari territoriali, con Associazioni di categoria, Istituzioni pubbliche e private e Aziende del territorio per azioni di sistema rivolte a realizzare il Piano per l’inclusione e il PEI.
COMPONENTI DEL GLI – A.S. 2024-25
- Alessandra Di Pietro – Dirigente Scolastico con funzioni di Presidente
- Adriana Vicari – Docente specializzato nelle attività di sostegno con funzione di Coordinatore del GLI – Referente per gli studenti con BES non tutelati da leggi speciali e per la gestione di strumenti ed ausili didattici per studenti disabili;
- Pina Di Marco – Funzione strumentale “Inclusione studenti in situazione di svantaggio” area sostegno;
- Gianna Colarossi – Docente specializzato nelle attività di sostegno – Referente studenti con DSA;
- Annamaria Colaprico – Docente specializzato nelle attività di sostegno -Referente Studenti Stranieri;
- Leonisa D’Incecco – Docente specializzato nelle attività di sostegno – Referente dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) per gli studenti disabili
- Alessia Di Giovanni – Docente specializzato nelle attività di sostegno – Referente studenti in situazione di adozione internazionale, Istruzione Domiciliare e Scuola in Ospedale, Studenti fragili;
VIVERE IL TERRITORIO è, dopo “Condividere CambiaMenti”, il nuovo Progetto Inclusivo dell’Organizzazione di Volontariato Diversuguali. Il Progetto comprende:
– Esperienza Abitativa, Percorsi di supporto domiciliare, Incontri di formazione e informazione, Counseling telefonico per disagi riferiti all’emergenza covid
l’Associazione DiversUguali mette a disposizione delle famiglie degli studenti con disabilità certificata L.104/92 un servizio di affiancamento domiciliare con operatori specializzati. Si tratta di una preziosa opportunità formativa di supporto, finalizzata al sostegno nell’area delle autonomie personali e di studio, anche per contrastare le condizioni di svantaggio legate all’emergenza COVID.
L’intervento avverrà tramite la stesura di un progetto individualizzato in rete con l’Associazione, che prevede l’assegnazione a ciascuno studente di una media di 25 ore mensili di assistenza domiciliare. L’affiancamento avrà termine alla fine del mese di maggio e sarà riservato a massimo 20 studenti del nostro Istituto.
Impegnarsi a far emergere e valorizzare le risorse dei ragazzi in base ad ogni progetto individualizzato è un momento fondamentale nel loro percorso di vita.
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Via dei Sabini, 53 - 65127 Pescara (PE)
Google Map
Orario Uffici
Tel. centralino: +39 085 690747
mail: perh010006@istruzione.it
PEC: perh010006@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: PERH010006
Codice fiscale: 80014880688
Fatturazione elettronica: UFW214
Siti tematici
Altre informazioni
© 2019 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web 3.1 - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.5 (Jupiter)