3.3.2025

Terre vestine

tra storia, cultura alimentare, ambiente e opportunità

La Cultura Alimentare delle Terre Vestine protagonista della Conviviale dell’ Accademia Italiana della Cucina Delegazione Pescara Aternum che si è svolta all’ Istituto Alberghiero “F. De Cecco” di Pescara a cura di un affiatato e brillante team di studenti, docenti e assistenti tecnici.
 
Ricercate le proposte culinarie dei proff. Roberto Cirone, Massimo Marini e Narciso Cicchitti e dei loro studenti di Enogastronomia e un successo il servizio di Sala a cura del prof. Francesco Mannella e dei suo studenti di classe seconda, per la prima volta impegnati in un evento gastronomico. Bravissimi gli studenti dell’indirizzo Turistico con la prof.ssa Rossella Cioppi e Claudia de Bonis per la garbata e professionale accoglienza degli ospiti. Un team straordinario che ci ha regalato un convivio profumato di mare, eccellente e gioioso, con la duplice sorpresa finale degli interventi dell’attrice Franca Minnucci, che ha presentato il Dolce Duse, e dell’Ambasciatore della Cucina Italiana nel Mondo il maestro pasticcere Federico Anzellotti che ci ha hatto degustare la sua ultima creazione, la Gemma Duse.
 
Nella parte convegnistica, condotta dal Simposiarca Giuseppe Di Giovacchino, sono intervenuti la Dirigente Scolastica e illustri relatori del mondo accademico, un antropologo, R. D’Anastasio, un agronomo, L. Seghetti, un economista M. D’Ascenzo e un ingegnere dell’ambiente G. Cipolletta, a sottolineare come, dal Gran Sasso all’Adriatico, le Terre Vestine esprimano una Cultura Alimentare frutto di una ricca biodiversità che vanta la peculiarità di tre esperienze culinarie: quella pastorale, quella contadina e quella marinara. La conclusione è stata affidata a Mimmo D’Alessio, vicepresidente nazionale dell’Accademia Italiana della Cucina.
 
E’ stato un momento di viva formazione per i nostri Studenti e un’occasione di dialogo e condivisione per i tanti soggetti intervenuti, realtà culturali ed associative, che intendono interagire per concretizzare azioni integrate di promozione e crescita del Territorio.
Il ruolo della Scuola è imprescindibile: formare e specializzare Figure Professionali Interdisciplinari capaci di interpretare le nuove proiezioni e tendenze del Turismo e le nuove sensibilità dei Viaggiatori, ideando itinerari abruzzesi con un focus specifico sulle tipicità enogastronomiche, e capaci nel contempo di comunicare anzi “narrare” il territorio.